Fin dai primi passi dell’azienda nel 2020, l’ambizione è stata quella di eccellere nel campo dei sistemi di digitalizzazione dell’industria.
Per questo, il reparto di AI, robotica e data science di Kiwitron ha assunto rapidamente un ruolo chiave per il core business dell’impresa.
Data science, robotica e AI sono branche fondamentali per la rivoluzione industriale presente. Digitalizzazione industriale, infatti, significa riproduzione e test dei processi in un ambiente virtuale, dove è possibile, parallelamente, monitorare da remoto le operazioni, praticare delle migliorie e prevedere risultati.
Per rendere la digitalizzazione possibile, è indispensabile sviluppare degli algoritmi intelligenti, che permettano ai software di apprendere con un ampio grado di autonomia. I dati sono il materiale attraverso cui i software riproducono e creano i modelli dell’azienda reale.
Dati raccolti dal campo, attraverso una molteplicità di sensori collegati a macchine e macchinari, che traducono in numeri gli eventi e le azioni rilevanti per il management.
Se la data science esegue e sviluppa calcoli utili a trarre informazioni dai dati, l’intelligenza artificiale è la tecnologia che permette ai software di interpretarli simulando le complesse capacità umane di decisione. La robotica, infine, studia come utilizzare nel modo più efficace la tecnologia per sostituire il lavoro umano con l’automazione.
La squadra è organizzata per lavorare sinergicamente, in coordinamento diretto, così come su progetti dei singoli membri. KiwiEye, KiwiBat e funzionalità Kiwisat sono alcune delle macro aree su cui la squadra lavora regolarmente. Ma anche spin-off e progetti indipendenti costituiscono un versante di ricerca continua.
Nel team, composto da sei persone, compaiono diversi ruoli, tarati per obiettivi. C’è chi si occupa di computer vision classica, aggiornamento codici e sviluppo feature di KiwiEye. Chi scrive i codici per l’addestramento delle reti neurali, verificandone e migliorandone qualità e precisione. Infine, vi è chi si occupa di data science, per la scrittura di algoritmi classificatori, e chi di robotica, con attenzione specifica alle capacità e potenzialità dei sensori.
Tutti anelli indispensabili della stessa catena, che lavorano di concerto per raggiungere un obiettivo comune: la creazione di soluzioni sempre più innovative.
I team di ricerca e sviluppo rappresentano circa il 70% del personale in organico presso Kiwitron. Segno dell’importanza che l’azienda attribuisce all’innovazione e al posizionamento in fascia alta dei propri prodotti tra le tecnologie per l’industria.
In questo quadro, il team di data science, AI e robotica si inserisce in una struttura complessa, in coordinamento con squadre di lavoro su ambiti complementari: hardware e firmware, automazione, sviluppo software. Elettronica e informatica non sono campi disgiunti in Kiwitron. Al contrario: le soluzioni più efficaci nascono in condizioni di stretta interdipendenza.
Kiwitron Srl via Vizzano, 44
40037 Sasso Marconi (BO) – Italia
P.IVA e C.F. 02055970970
Resta aggiornato sulle ultime novità, sempre in linea con i tuoi interessi.
Kiwitron Srl via Vizzano, 44
40037 Sasso Marconi (BO) – Italia
P.IVA e C.F. 02055970970
Resta aggiornato sulle ultime novità, sempre in linea con i tuoi interessi.