Sono il padre orgoglioso di due ragazzi di 8 e 10 anni, pieni di vita ed energia. Viviamo a Parigi con mia moglie, vicino al monumento francese più bello 🗼!
Ciascuno dei nostri figli ha piantato 150 ulivi sulla nostra terra di famiglia a Mornag, in Tunisia, che oggi hanno la loro stessa età. Sono molto orgogliosi di prendersene cura e, soprattutto, di raccoglierli a fine anno per produrre olio biologico da un terroir eccezionale 🌳.
Cinque anni fa ho deciso di tornare a studiare, iscrivendomi a un Executive MBA presso ESSEC & Mannheim, che ha cambiato la mia visione del mondo. Dopo questa esperienza ho deciso di affrontare una sfida imprenditoriale in un’azienda innovativa.
Ciclismo e basket sono i miei sport preferiti, anche se dedichiamo molto tempo alle attività dei bambini.
Ho avuto la fortuna di lavorare con tre tra le più grandi aziende di riferimento del settore — Honeywell, Siemens e General Electric — in ruoli di crescente responsabilità. Il mio lavoro ruota intorno alla costruzione di relazioni con clienti, colleghi e azionisti. Bisogna comprendere aspettative e sfide di ciascuno stakeholder per soddisfarle nel modo più efficace possibile e offrire un’esperienza cliente 5*.
Durante il COVID-19 ho trovato il tempo per proseguire l’MBA, viaggiare negli USA e fare auto-riflessione per capire dove volessi andare. Mi sono anche formato in Digital Marketing presso ESSEC, dato che le aziende adottano sempre più un approccio omnicanale al business.
Alla fine del periodo COVID-19, un fondo di private equity statunitense mi ha contattato per entrare in RUBIX, una delle loro partecipate con sede a Londra, per seguire i key account nel settore industriale europeo.
Da ottobre 2024 mi sono unito al team dei founder di Kiwitron — Andrea, Carlo e Daniele — per essere il punto di riferimento dei clienti attuali e futuri in Francia, Svizzera, Belgio e Nord Africa. Essere basato nella capitale francese, che genera oltre il +30% del PIL del Paese, ovvero circa il +5% del PIL europeo, è un privilegio.
Un anno fa, un mio ex cliente con cui facevamo 5 milioni di euro l’anno mi chiamò in preda al panico per dirmi che nel suo gruppo un dipendente era appena rimasto ucciso da un carrello elevatore in Messico. Di conseguenza, il Direttore HSE globale chiese a ogni Paese di lavorare su questo rischio e proporre soluzioni. Purtroppo allora non conoscevo Kiwitron!
È per questo che ho scelto Kiwitron: per promuovere le nostre soluzioni anticollisione uomo-mezzo potenziate dall’IA, i nostri sistemi di fleet management e le soluzioni per l’ottimizzazione dei flussi logistici.
Troveremo nuovi clienti, fidelizzeremo quelli esistenti e conquisteremo nuovi mercati verticali come la macchine agricole o il settore aeroportuale.
Sarà possibile acquistare le nostre soluzioni (CAPEX), ma anche noleggiarle (OPEX), come alcuni clienti ci chiedono per rientrare nei loro budget.
Ciò che amo di Kiwitron è la freschezza dei team. Molti colleghi annunciano un matrimonio, una nascita o un trasferimento per andare a vivere in coppia. È un buon segno, perché è importante crescere insieme all’azienda. E sono anche i nostri clienti a far crescere noi e le nostre soluzioni.
Le nostre soluzioni nascono da un problema del cliente non ancora risolto e ciò che rende Kiwitron unica è che la R&S è “in-house”, made in Bologna.
Siamo in grado di adattare la nostra rete neurale a uno specifico cliente o a una specifica applicazione, come abbiamo fatto per un grande gruppo dell’industria saccarifera. Abbiamo addestrato la rete neurale a riconoscere più rapidamente un operatore in abiti bianchi in un ambiente in cui tutto è bianco, per esempio.
In Kiwitron siamo agili e i problemi dei nostri clienti sono le soluzioni di oggi e di domani!
I clienti possono fidarsi di Kiwitron perché il nostro modello di business è stato validato dai clienti. Consideriamo i clienti come partner, perché il nostro orizzonte è il medio termine.
Con l’invecchiamento della popolazione europea e l’arrivo della GenZ nel mercato del lavoro, ogni azienda si sta preparando a questi cambiamenti. Le soluzioni Kiwitron aiutano a ridurre il rischio di incidenti per i lavoratori più anziani che hanno timore di utilizzare i mezzi di movimentazione, supportandoli nel recupero di abitudini operative più sicure.
Per la GenZ, ad esempio, guidare carrelli elevatori e operare macchinari di cantiere resta un lavoro impegnativo: come renderlo più attrattivo? Kiwitron risponde equipaggiando le flotte di carrelli con telecamere stereo e schermi di controllo, come se fossero in un videogioco.
I nostri clienti potranno vedere demo, pianificare PoC (Proof of Concept), essere formati sulle nostre soluzioni ed essere supportati in ogni fase del loro processo decisionale o del customer journey.
La mia visione per la Francia è essere presenti in ogni fabbrica o sito industriale in cui ci siano più di 5 mezzi di movimentazione elettrici o termici. E in ogni magazzino logistico in Francia oltre i 20.000 m².
Abbiamo già preso contatto con diversi prospect industriali in Francia. Cerchiamo di fare cose sensate in ogni fase del nostro deployment in Francia. I feedback sono piuttosto incoraggianti!
Ho già visitato due fiere a Parigi, Expo’Protection e Pollutec. Stiamo preparando il nostro piano marketing, che prevede la partecipazione ad almeno due fiere nel 2025, tra cui PREVENTICA Paris dal 10 al 12 giugno a Porte de Versailles.
Organizzeremo webinar per presentare le nostre soluzioni, con l’idea di creare in via prioritaria una community intorno a Kiwitron in Francia.
Forte della mia esperienza e di quella dei colleghi, useremo il digitale per aumentare la nostra presenza su reti come LinkedIn. Lavoreremo inoltre più a stretto contatto con integratori e produttori di mezzi di movimentazione.
KIWITRON: È MEGLIO PREVENIRE ⚠ CHE CURARE ⛑
Kiwitron S.p.A.
via Vizzano, 44
40037 Sasso Marconi (BO) – Italia
P.IVA e C.F. 02055970970
Resta aggiornato sulle ultime novità, sempre in linea con i tuoi interessi.
Resta aggiornato sulle ultime novità, sempre in linea con i tuoi interessi.