📞 Temporary Notice: We are currently experiencing issues with our main phone line. Please contact us at +39 051 0464080 until the issue is resolved. Thank you for your understanding!

📞 Temporary Notice: We are currently experiencing issues with our main phone line. Please contact us at +39 051 0464080 until the issue is resolved. Thank you for your understanding!

Gallerie, tunnel e ambienti bui

Scopri come rendere immediatamente visibili le indicazioni per la sicurezza in ambienti critici come gallerie e tunnel.

sfida-icona
cartelli-tunnel-galleria-sicurezza

Un problema noto,
una risposta inedita

Nei cantieri in galleria, dominati dal grigio del cemento, la segnaletica tradizionale fatica a farsi notare.

I segnali si sporcano, si rovinano, finendo per essere ignorati.

Anche quando sono a norma, con dimensioni e posizionamenti regolamentari, non riescono a interrompere la routine percettiva degli operatori, finendo per essere considerati alla stregua di “arredi” del cantiere.

È un problema di efficacia comunicativa, di percezione e di conseguenza di comportamento.

L'intuizione: rendere la sicurezza visibile

L'idea nasce da Daniele Dolciami, tecnico della prevenzione. Osservando cantieri, foto istituzionali e video di grandi opere, ha notato un elemento ricorrente: la sicurezza non fornisce informazioni in maniera adeguata e sufficientemente visibile, manca di sufficiente impatto visivo e non colpisce con immediatezza il destinatario (lavoratore o osservatore esterno che sia). L'intuizione arriva da un’esperienza lavorativa nel settore industriale, in particolare a servizio dell’HSE ing. Angelina Cabras della Barry Callebaut (Perugina), dove le segnalazioni luminose sono già usate da anni per delimitare aree e indicare pericoli. Perché non portare quella logica visiva nei tunnel?

soluzione-icona

Il primo test: impatto immediato

In occasione dell’evento “Rottura del diaframma” nella Galleria Casacastalda (SS318), è stato possibile vedere all’opera la segnaletica luminosa già installata a protezione delle aree di lavoro.

I segnali, visibili anche da dieci metri con un diametro di oltre tre metri, non solo hanno reso leggibili e comprensibili le indicazioni in condizioni difficili, ma hanno attirato l’attenzione degli operatori con un'efficacia mai vista con i segnali cartacei.

Il segnale ha preso il sopravvento visivo sul grigio della galleria.

vantaggi-icona

Un'applicazione progettata per ambienti bui e critici

Abbiamo progettato un'applicazione di luci per la sicurezza pensata per gallerie e, più in generale, per ambienti bui o complessi, come il settore tunneling e mining.

L’obiettivo è portare in evidenza le informazioni legate alla sicurezza, rendendole visibili e comprensibili anche in condizioni operative difficili.

Questo sistema consente di visualizzare qualsiasi tipo di messaggio di sicurezza attraverso proiezioni luminose, posizionandole dove servono, nel momento in cui servono.

Verso una segnaletica partecipativa e dinamica

La visione di questo progetto non si ferma a questo step.

L'obiettivo verso cui tendiamo è una segnaletica partecipativa, in cui i preposti e capi cantiere possano attivare diversi segnali in base alla lavorazione in corso: scavo al fronte, pre consoldamento, arco rovescio… Ogni attività ha rischi specifici che meritano comunicazioni dedicate.

Con un’interfaccia semplice, come quella di uno smartphone ad esempio, sarà possibile attivare proiettori diversi, con messaggi mirati, rendendo la sicurezza dinamica, contestuale, smart.

Una proposta concreta per il settore tunneling

Occorre rendere le indicazioni sulla sicurezza chiare e comunicative, oltre l'obbligo normativo, e la segnaletica deve essere uno strumento di prevenzione reale:

✘ il cartello stampato, pur importante, richiede manutenzione costante e purtroppo ha un'efficacia limitata,

✔︎ la proiezione luminosa è visibile, adattabile, resistente, e soprattutto, comunica.

Ringraziamenti

Questo primo test non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di:

Donati S.p.A. e BESIX, partner operativi nel raddoppio della S.S.218 (Valfabbrica – Schifanoia)

Valfabbrica 2020 Scarl, azienda consortile affidataria del cantiere

Marco Ambrogi e l’ing. Andrea Giordani, per il sostegno concreto alla sperimentazione

La Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione – Sezione Perugia-Terni, Ordine TSRM e PSTRP, in particolare la presidente Sonia Fagotti e il vicepresidente Benedetto Baciotti, per l’impegno continuo nella promozione della cultura della sicurezza

Ti ricontattiamo gratuitamente

Lavori in galleria, in grandi opere o in ambienti critici? Scopri come applicare soluzioni luminose per la sicurezza nel tuo cantiere.

Compila il modulo qui sotto in tutte le sue parti e ti ricontattiamo.

Rendiamo visibile la sicurezza!

Nome e cognome *
Azienda *
Indirizzo mail *
Telefono *
Messaggio