📞 Temporary Notice: We are currently experiencing issues with our main phone line. Please contact us at +39 051 0464080 until the issue is resolved. Thank you for your understanding!

📞 Temporary Notice: We are currently experiencing issues with our main phone line. Please contact us at +39 051 0464080 until the issue is resolved. Thank you for your understanding!

AI Act e Telecamere con Intelligenza Artificiale nei Contesti Industriali

L'AI Act, entrato in vigore nel 2024, rappresenta il primo quadro normativo europeo sull'intelligenza artificiale. La normativa impone requisiti specifici per le soluzioni AI, in base al livello di rischio. In questo articolo vediamo cosa prevede l'AI Act per le telecamere AI su carrelli elevatori e veicoli industriali, come KiwiEye, e come le aziende possono adattarsi, cogliendo nuove opportunità.

Cos'è l'AI Act e perché interessa chi lavora nell'industria

L'Artificial Intelligence Act è il regolamento europeo che disciplina l'uso dell'AI nell'Unione Europea. Il suo obiettivo è garantire un uso etico, sicuro e trasparente dell'intelligenza artificiale, classificando i sistemi in base al rischio: inaccettabile, alto, limitato o minimo.

Per chi lavora nell'ambito industriale, in particolare con carrelli elevatori e sistemi di sicurezza basati su AI, l'AI Act diventa rilevante perché:

  • Stabilisce obblighi documentali e requisiti di conformità
  • Impone regole su trasparenza, sicurezza e gestione del rischio
  • Può facilitare l'accesso a incentivi e agevolazioni fiscali

Vediamo ora come vengono classificate le tecnologie come KiwiEye.

Classificazione dell'AI secondo l'AI Act: a quale categoria appartiene KiwiEye?

Secondo l'AI Act, le tecnologie basate su intelligenza artificiale sono divise in quattro livelli:

  1. Rischio inaccettabile (vietate)
  2. Alto rischio (soggette a conformità rigorosa)
  3. Rischio limitato (richiedono trasparenza)
  4. Rischio minimo o nullo (libero utilizzo)

Nel caso di KiwiEye, si tratta di un sistema AI integrato su carrelli elevatori e veicoli industriali per prevenire collisioni, rallentare i mezzi e rilevare pedoni, ostacoli, segnaletica. Secondo le interpretazioni condivise anche nelle linee guida interne e nella documentazione tecnica, KiwiEye può essere inquadrato nella categoria di rischio limitato.

Questo perché:

  • Non prende decisioni autonome critiche per la persona
  • Non elabora dati biometrici o personali
  • È supervisionato dall'operatore del mezzo

In ogni caso, per essere in regola, occorre predisporre alcune misure tecniche e documentali.

Telecamere AI e conformità: cosa serve per adeguarsi

Anche se classificate a rischio limitato, le telecamere AI devono rispettare alcuni requisiti:

  • Fornire informazioni chiare sul funzionamento del sistema
  • Essere documentate nel fascicolo tecnico del mezzo
  • Garantire la trasparenza degli interventi automatici

Kiwitron fornisce schede tecniche complete, descrizioni dei modelli AI utilizzati, indicazioni sui dati trattati e sulle azioni attivate automaticamente da KiwiEye. Questo permette ai clienti di dimostrare facilmente la conformità all'AI Act e alle normative sulla sicurezza (es. D.lgs. 81/2008).

Intelligenza artificiale e prevenzione incidenti: come funziona KiwiEye

KiwiEye è una telecamera AI per carrelli elevatori e mezzi industriali, progettata per rilevare ostacoli, veicoli e pedoni senza necessità di DPI o dispositivi indossabili. Il sistema attiva il rallentamento automatico del mezzo e invia segnali visivi e acustici per prevenire collisioni. È particolarmente utile in:
  • magazzini con traffico misto pedoni/mezzi
  • aree produttive con visibilità ridotta
  • settori regolati come logistica, GDO, cantieristica, alimentare
Essendo un sistema di supporto, KiwiEye non sostituisce l'operatore ma ne amplifica la capacità di prevenzione, migliorando la sicurezza generale.

KiwiEye e AI Act: vantaggi per l'azienda

Avere una telecamera AI conforme all'AI Act consente all'azienda di:

  • Dimostrare proattività rispetto alle nuove normative
  • Favorire la certificabilità dei processi di sicurezza
  • Accedere a incentivi come Transizione 5.0
  • Rafforzare l'immagine aziendale verso clienti e stakeholder

La tecnologia di rilevamento AI diventa così una scelta strategica per la compliance e la sicurezza.

Checklist documentale per sistemi AI in azienda

Per essere pronti all'AI Act è utile predisporre una documentazione di base. Per sistemi come KiwiEye suggeriamo:

  • scheda tecnica del dispositivo;
  • descrizione del modello AI utilizzato;
  • note sulle azioni automatiche attivate;
  • procedure di manutenzione e aggiornamento software;
  • eventuale dichiarazione di conformità.

Questa documentazione può essere allegata al fascicolo del mezzo industriale o al DVR aziendale.

FAQ su AI Act e sistemi di visione artificiale

  • Le telecamere AI sono vietate? No, l'AI Act vieta solo i sistemi ad alto rischio etico. Le telecamere per la sicurezza sono consentite se conformi.
  • KiwiEye raccoglie dati biometrici? No, il sistema rileva forme e movimenti ma non identifica l'identità personale.
  • È obbligatorio aggiornare la documentazione aziendale? Sì, è raccomandato per dimostrare conformità e tracciabilità.
  • Quali vantaggi fiscali ci sono? I sistemi AI per la sicurezza possono rientrare tra gli investimenti ammessi alla Transizione 5.0.

Contattaci per approfondire l'AI Act e le soluzioni Kiwitron

Ti ricontattiamo gratuitamente

Compila il form sottostante in tutte le sue parti,
verrai contattato da un nostro esperto

Nome e cognome *
Azienda *
Indirizzo mail *
Telefono *
Messaggio

Approfondimenti su KiwiEye e la sicurezza industriale

Sicurezza carrelli e pedoni

Riduci il rischio di incidenti in aree condivise tra mezzi e persone con KiwiEye.

Approfondisci ›

Rallentamento automatico

Prevenzione incidenti con il rallentamento automatico dei mezzi industriali.

Approfondisci ›

Rilevamento pedoni e ostacoli

Sistemi intelligenti per riconoscere persone e ostacoli in ogni ambiente industriale.

Scopri di più ›

Anticollisione senza DPI

Proteggi i lavoratori senza dispositivi indossabili: l’AI rileva presenze e rallenta i mezzi.

Approfondisci ›

Telecamera AI

Scopri come la visione artificiale migliora la sicurezza di carrelli e veicoli industriali.

Scopri di più ›

Fleet Management

Gestione completa della flotta con KiwiSat e KeyTouch per sicurezza ed efficienza.

Vai alla panoramica ›

AI Act e Telecamere AI

Scopri come KiwiEye è conforme all’AI Act e migliora la sicurezza industriale.

Approfondisci ›